Niles Eldredge, conferenza Modena, 19 settembre 2010
Su una più vasta scala, i grandi disastri ambientali scatenano eventi di estinzione di massa: fino a oggi ne conosciamo cinque nel corso di altrettanti miliardi di anni di storia della vita. L’estinzione di massa del Permiano-Triassico, circa 245 milioni di anni fa, potrebbe aver eliminato nientemeno che il 96 per cento delle specie allora al mondo; e considerare come tutta la varietà delle forme di vita oggi presenti sulla Terra discenda probabilmente da non più che il 4 per cento della varietà genetica sopravvissuta a quest’estinzione di massa sottolinea quale ruolo giochi il caso sulla vasta scala. Facciamo un esempio: se i dinosauri non fossero spariti con l’estinzione di massa del tardo Cretaceo, circa 65 milioni di anni fa, i mammiferi non si sarebbero evoluti nella gran varietà in cui li conosciamo, e noi stessi non saremmo qui a parlarne!