Johan Huizinga, Autunno del Medioevo, 1919
Il tardo Medioevo è l'età delle grandi lotte di parte. In Italia i partiti si consolidano già nel ’200, in Francia e nei Paesi Bassi sorgono dappertutto nel ’300. Chiunque studi la storia di quei tempi, rimane colpito dal modo poco convincente con cui la storiografia moderna cerca di far derivare quei partiti da cause economico-politiche. I contrasti economici che si pongono a base di quella spiegazione, sono mere costruzioni schematiche che non si possono, colla migliore volontà, ricavare dalle fonti. Nessuno vorrà negare l'esistenza anche di ragioni economiche in questi raggruppamenti dei partiti: tuttavia, insoddisfatti dei risultati di cotali dimostrazioni, si ha ben il diritto di domandarsi se, almeno per ora, per spiegare le lotte di parte del tardo Medioevo, un punto di vista politico-psicologico non presenti maggiori vantaggi che non uno politico-economico.