Milan Kundera, Il libro del riso e dell'oblio, 1978

Ma perché, poi, si vergognava tanto di lei?
Forse la spiegazione più semplice è questa: Mirek è passato molto presto tra quelli che si sono messi all'inseguimento della propria impresa, mentre Zdena è rimasta fedele al giardino in cui cantano gli usignuoli; negli ultimi tempi, addirittura, faceva parte di quel due per cento della popolazione cecoslovacca che aveva accolto con entusiasmo i carri armati russi.
Sì, è la verità, ma non penso che questa spiegazione sia convincente. Se fosse stato solo perché Zdena aveva accolto con favore i carri armati russi, lui l'avrebbe attaccata pubblicamente e a gran voce e non avrebbe invece negato di conoscerla. Zdena aveva, per lui, una colpa molto peggiore. Era brutta.