Dopotutto, esemplifica ottimamente Brioschi, quando diciamo che “la betulla è la fanciulla dei boschi” conosciamo bene i motivi per cui questa metafora funziona, e per cui ci sembra invece sbagliata una frase come “la betulla è la matrona dei boschi”. Il fatto è che la nostra interpretazione non è mai meccanica e passiva: integra momento per momento la decifrazione con l’immaginazione e con le conoscenze in apparenza più remote, e lo fa nella scienza e nella vita non meno che nell’arte.