Oddone Camerana, “Tuttolibri”, 4 febbraio 2012

Ma attenzione: molti di coloro che considerano archeologia grottesca le tesi lombrosiane sono poi quelli che si bevono gli annunci sulle cause genetiche dei comportamenti. Tra la scoperta della fossetta occipitale sulla fronte del criminale lombrosiano e la scoperta del gene dell'adulterio o quello della menzogna non c'è molta differenza. Come non c'è molta differenza tra il piede gonfio che contrassegnava la colpa di Re Edipo e il Dna che smaschera lo stupratore. Tra Sofocle e Craig Venter, il genetista scopritore del genoma, c'è continuità.